| 
										
										Ecco l'ultimo libro di Giancarlo 
										Gramaglia,
 edito dalla editrice Il Laboratorio
   
										   
										 per acquistarlo ci 
										si può rivolgere a
 segreteria@psicoanalisitorino.net
 
 il libro è anche in vendita su
 
										
										
										
										http://stores.lulu.com/giancarlogramaglia  
										oppure 
										
										cliccare sopra il banner per visionarlo 
										e/o acquistarlo   
										  
										
										
										  
										  
										
										Leggi la recensione :  
										
										
										
										http://www.associazionesalus.it/schede/recensione_rubrica_gg.htm
										 
										  
										Giancarlo 
										Gramaglia, 
 Rubrica di psicologia della vita 
										quotidiana
 
 Attorno ai duecento argomenti da 
										approfondire dalla A alla Z
 
 LFLP Editore, Torino 2006, pp. 440
 
 
 
 L’autore è uno psicoanalista che ha 
										provato a riordinare il proprio 
										universo, a fare un bilancio del proprio 
										pensiero e dei beni ereditati. Si sente 
										il lavoro duro, notturno e appassionato. 
										Amorevole nei confronti dei maestri ― 
										Freud, Lacan, Contri, Ettore Gramaglia ― 
										ne rispetta il pensiero rigoroso senza 
										indulgere alla scolastica.
 
 Una Rubrica di quasi duecentocinquanta 
										lemmi elencati in ordine alfabetico, che 
										esplora la Psicologia della vita 
										quotidiana di ciascuno, col fine di 
										mostrare il legame tra il lexicon 
										psicoanalitico e il linguaggio comune a 
										tutti i parlanti.
 
 Sono ben 440 pagine, ma d’un leggero che 
										si legge d'un fiato. Mentre scorrazza 
										piacevolmente da un lemma all’altro il 
										Lettore scopre l’aspetto sistematico che 
										sorregge con discrezione il libro. È 
										comodo perfino come prontuario da 
										consultare rapidamente, una specie di 
										Baedeker psicoanalitico. Le numerose 
										riproduzioni delle opere di pittura non 
										sono un mero corredo estetico del libro 
										ma parte integrale ed esplicativa del 
										suo impianto concettuale.
 
 Edito dal Laboratorio di Formazione e di 
										Lettura Psicoanalitica di Torino, il 
										testo è in lettura di consultazione sul 
										sito 
										
										
										www.psicoanalisitorino.net  
										e 
										
										
										www.associazionesalus.it  
										e può essere ricevuto in contrassegno 
										richiedendolo via e-mail a 
										
										
										segreteria@psicoanalisitorino.net  
										[ € 20 più spese postali].
 
 
 |